Aumentare l'offerta di proteine domestiche con l'intercoltura - una storia di successo dalla Svizzera
Nel 2008, Bio Suisse e il FiBL hanno creato un gruppo di lavoro intersettoriale con l'obiettivo di aumentare la produzione interna di mangimi altamente proteici e di diminuire la necessità di importazioni. La domanda più importante era come fosse possibile dal punto di vista agronomico promuovere le leguminose da granella domestiche.



Problema riscontrato
Più di dieci anni fa, i piselli e le fave biologici erano coltivati solo su circa 80 ettari in Svizzera e rappresentavano solo il 3% della domanda svizzera di mangimi biologici. La coltivazione domestica di legumi da granella è rimasta una coltura sfavorevole perché i popolamenti puri iniziano spesso ad alloggiare prima di essere raccolti, aumentando il rischio di infestazioni tardive, diminuendo la resa e complicando il processo di trebbiatura. Dal punto di vista della domanda, i legumi da granella, sia piselli che favette, sono molto apprezzati nell'alimentazione di maiali e bovini. La domanda di proteine biologiche è aumentata durante lo stesso periodo a causa di una maggiore richiesta di uova biologiche e di produzione di carne di maiale. C'era, e rimane tuttora, una grande carenza di mangimi organici ricchi di proteine in Svizzera. Questa discrepanza tra l'offerta e la domanda è stata soddisfatta da grandi quantità di mangimi biologici importati, spesso di soia dalla Cina.
Soluzioni implementate
Il FiBL e gli agricoltori hanno condotto prove per ottimizzare le miscele adatte all'intercoltura, testando diverse varietà, rapporti di miscelazione, tecniche di semina e raccolta e misure di manutenzione. Le due aziende di mangimi coinvolte - Rytz e Lehmann - hanno sviluppato un processo per separare i grani e i legumi da granella, e garantito le vendite. Sono state utilizzate miscele di colture che hanno funzionato molto bene in passato, come piselli/orzo, fave/avena, piselli estivi/triticale. L'intercoltura presenta ottime tecniche colturali e di coltivazione per gli agricoltori per mitigare l'allettamento, poiché i cereali sostengono la coltura di legumi da granella, con conseguenti minori perdite durante il raccolto.
Sfide incontrate
Il prezzo gioca un ruolo decisivo nell'incentivare la produzione interna di colture foraggere e le pratiche di consociazione. La mitigazione delle sfide generate dai sussidi agricoli è stata considerata decisiva. Dal punto di vista della produzione, nella miscela di fagioli e avena a volte il peso in ettolitri dell'avena è troppo basso. Questo richiede una pulizia più accurata della miscela. Inoltre, ottimizzare le relazioni tra le piante partner, diminuire l'allettamento e facilitare la maturazione sincrona dei chicchi per il raccolto ha rappresentato una sfida. L'ultima grande sfida è stata lo sviluppo di tecniche di raccolta e macinazione appropriate per i grani intercoltivati.
Perché ha avuto successo?
Il fattore decisivo di successo è stato il coinvolgimento degli attori lungo l'intera catena del valore. Quattro attori erano responsabili di un fattore di successo ciascuno:
- IlFiBL ha sviluppato sistemi di coltivazione più stabili insieme agli agricoltori biologici. Coltivando i piselli in coltivazioni miste, i piselli sono stati in grado di affermarsi nelle rotazioni delle colture. Il lavoro scientifico è stato svolto dai consulenti con una ricerca in azienda incentrata sull'ottimizzazione delle tecniche di coltivazione.
- Bio Suisse ha aumentato il prezzo di 10 franchi per decitonne e ha dirottato le sovvenzioni dal grano importato per trasferirle ai legumi da granella.
- In seguito alle pressioni dei gruppi, il governo svizzero ha adattato l'ordinanza sui pagamenti diretti in modo che le colture intercalari ricevano l'intero contributo per le leguminose da granella, a condizione che ne contengano almeno il 30%.
- Imugnai hanno migliorato la tecnica di separazione e il processo di pulizia. Hanno anche garantito che avrebbero accettato il raccolto risultante dalle colture miste.
Oggi vengono coltivati circa 1000 ettari di piselli e fave con circa 20 punti di raccolta in tutta la Svizzera. Questo è un aumento dal 3 al 15 % dell'autosufficienza proteica in Svizzera dal 2008. L'obiettivo del progetto è di portare la produzione interna di proteine al 20 % entro il 2021. Il progetto spera di continuare a sviluppare nuovi sistemi di intercoltura per le leguminose da granella e di valutare diverse varietà, combinazioni, macchinari di semina, raccolta e selezione per l'idoneità nella produzione biologica. Questo esempio mostra che non è sufficiente migliorare le tecniche di coltivazione da solo, le condizioni quadro del progetto devono essere progettate in modo che i prezzi dei produttori siano equi e le vendite garantite.